Corso online WordPress pratico: impara oggi a realizzare il tuo Sito Web

Descrizione
WordPress pratico: impara oggi a realizzare il tuo Sito Web.
Il corso WordPress dedicato a chi sente la voglia, la necessità e l’esigenza di imparare a padroneggiare WordPress in poche ore e senza alcun gergo tecnico, nel 2022.
Sei un giovane imprenditore digitale o startupper con la necessità di realizzare un Sito Web professionale? Oppure sei un freelance con la voglia di implementare la realizzazione di Siti Web tra i tuoi servizi di vendita? O magari hai già familiarità con WordPress ma senti l’esigenza di migliorare le tue conoscenze?
Dimentica tutti i pregiudizi e i complicati concetti; la verità è che non serve conoscere alcun linguaggio di programmazione per fare tutto ciò con WordPress, il software CMS più utilizzato e versatile al mondo che alimenta nel 2022 oltre il 42% di tutti i Siti Web presenti su internet.
Con solo un pc connesso ad internet e questo corso “WordPress pratico: impara oggi a realizzare il tuo Sito Web” raggiungere i tuoi obiettivi non è mai stato così semplice.
Ipotizziamo che tu non sappia da dove iniziare e anche che tutte le informazioni apprese da internet ti abbiano in realtà solo creato confusione e non sai come ordinare le informazioni.. Suona familiare anche a te una di queste situazioni?
“WordPress pratico: impara oggi a realizzare il tuo Sito Web” ti insegnerà a padroneggiare ogni aspetto volto alla creazione e alla gestione di un Sito Web con WordPress.
Sarai finalmente in grado di:
- Padroneggiare velocemente WordPress e comprenderne le caratteristiche
- Padroneggiare tutti gli elementi necessari per creare un Sito Web con WordPress quali: Provider, Dominio, Hosting web, Database, Certificato SSL o TLS e caselle di Posta elettronica associate al dominio
- Comprendere il funzionamento del Page Builder a sostegno della creazione di contenuti
- Comprendere il funzionamento del Tema a sostegno dell’aspetto grafico
- Comprendere il funzionamento del Plugin a sostegno di nuove funzionalità
- Comprendere come rendere un Sito Web WordPress performante
- Comprendere le caratteristiche e il potenziale di Divi e del suo Page Builder
- Comprendere come rendere un Sito Web WordPress Full-responsive
- Comprendere come mantenere un Sito Web WordPress sicuro
Ma non solo, perché imparerai anche:
- Un metodo pratico per la corretta gestione degli aggiornamenti di WordPress
- Un metodo pratico per la corretta integrazione di nuove funzionalità di WordPress
- Un metodo pratico alla risoluzione dei problemi
Sarai in grado di distinguerti dai tuoi concorrenti grazie ad un Sito Web WordPress professionale, performante, sicuro e scalabile.
Con l’augurarti il meglio spero che WordPress renda anche la tua vita (lavorativa) migliore.
Requisiti
- Un pc connesso ad internet
- Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare di WordPress
- Non è necessaria alcuna conoscenza di linguaggi di programmazione
A chi è rivolto
- Giovani imprenditori e startupper che vogliono realizzare un Sito Web con WordPress e/o gestire il proprio
- Freelance che vogliono implementare la realizzazione di Siti Web con WordPress tra i loro servizi di vendita
- Chiunque avverte l’esigenza di migliorare le proprie capacità pur avendo già familiarità con WordPress
Cosa imparerai
- Realizzare con WordPress un Sito Web professionale e scalabile, nel 2022
- Padroneggiare velocemente WordPress e comprenderne le caratteristiche
- Padroneggiare il Provider: Dominio, Hosting web, Database, Certificato SSL, TLS e Posta elettronica associata al dominio
- Comprendere il funzionamento del Page Builder a sostegno della creazione di contenuti
- Comprendere il funzionamento del Tema a sostegno dell’aspetto grafico
- Comprendere il funzionamento del Plugin a sostegno di nuove funzionalità
- Comprendere come rendere un Sito Web WordPress performante
- Comprendere le caratteristiche e il potenziale di Divi e del suo Page Builder
- Comprendere come rendere un Sito Web WordPress full-Responsive
- Comprendere come mantenere un Sito Web WordPress sicuro
- Un metodo pratico per la corretta gestione degli aggiornamenti di WordPress
- Un metodo pratico per la corretta integrazione di nuove funzionalità WordPress
- Un metodo pratico alla risoluzione dei problemi
- Struttura del corso e roadmap
- Glossario e risorse utili
- Benvenuto! Introduzione alla sezione
- WordPress: cos'è
- WordPress: gli elementi necessari per creare un sito web
- WordPress: panoramica funzionalità
- WordPress: il front-end e il back-end
- WordPress: il page builder a sostegno della creazione di contenuti
- WordPress: il tema a sostegno dell’aspetto grafico
- WordPress: i plugin a sostegno di nuove funzionalità
- WordPress: commenti, media, strumenti e impostazioni
- Riassunto
- Introduzione alla sezione
- Il provider: correlazione con gli elementi primari
- Il provider: gli elementi primari, secondari e opzionali al suo interno
- Il provider: gestire il dominio
- Il provider: gestire l'hosting web
- Riassunto
- Caratteristiche e funzionalità del mio sito web WordPress
- Introduzione alla sezione
- Il provider: scelta e correlazione tra performance e SEO
- SiteGround: acquisto prodotti e panoramica area privata
- SiteGround: gestire il dominio
- SiteGround: gestire l'hosting web tramite "custom area"
- SiteGround: il file manager (gestore file)
- SiteGround: installazione WordPress
- SiteGround: caselle di posta elettronica associate al dominio
- SiteGround: directory privacy
- SiteGround: i sottodomini, la loro importanza e come crearli/gestirli
- SiteGround: WordPress di test in un sottodominio
- VHosting: acquisto prodotti e panoramica area privata
- VHosting: gestire il dominio
- VHosting: gestire l'hosting web tramite "cPanel"
- VHosting: il file manager (gestore file)
- VHosting: installazione WordPress
- VHosting: caselle di posta elettronica associate al dominio
- VHosting: directory privacy
- VHosting: i sottodomini e come crearli/gestirli
- VHosting: WordPress di test in un sottodominio
- Introduzione alla sezione
- Il back-end di WordPress: bacheca
- Il back-end di WordPress: articoli
- Il back-end di WordPress: media
- Il back-end di WordPress: pagine
- Il back-end di WordPress: commenti
- Il back-end di WordPress: aspetto
- Il back-end di WordPress: plugin
- Il back-end di WordPress: utenti
- Il back-end di WordPress: strumenti
- Il back-end di WordPress: impostazioni
- Configurazione completa delle impostazioni di WordPress
- Introduzione alla sezione
- CDN e installazione di Cloudflare su WordPress
- Cache e installazione di SiteGround Optimizer su WordPress
- Riassunto
- Cloudflare: installazione su WordPress
- Varnish cache: installazione su WordPress
- Introduzione alla sezione
- Temi: gratuiti, a pagamento e personalizzati a confronto
- Temi: community e marketplace
- Divi by Elegant Theme
- Riassunto
- Introduzione alla sezione
- Divi: acquisto e panoramica
- Divi: installazione sul nostro sito web WordPress
- Il Child theme (tema figlio) e la sua funzione
- Divi child theme: installazione sul nostro sito web WordPress
- Le sezioni standard del layout WordPress a sostegno della sua personalizzazione
- Introduzione alla sezione
- Divi: configurazione
- Divi: personalizzazione
- Divi: sezioni, righe e moduli del page builder
- Divi: design packs e la loro importanza
- Divi: contenuto, design e avanzate del page builder
- Introduzione alla sezione
- Responsive: la sua funzione e importanza
- Creazione della prima pagina del mio sito web WordPress
- Ottimizzazione responsive della prima pagina del mio sito web WordPress
- Creazione pagina con funzionalità(1) e ottimizzazione responsive
- Creazione pagina con funzionalità(2) e ottimizzazione responsive
- Creazioni pagine restanti e ottimizzazione responsive
- Creazione blog e panoramica widget
- Il menu
- Introduzione alla sezione
- Creazione delle pagine dedicate
- Funzionalità: installazione e configurazione plugin
- Introduzione alla sezione
- Controllo del mio sito web WordPress
- Pubblicazione del mio sito web WordPress
- SiteGround: gestione caselle di posta elettronica associate al dominio
- VHosting: gestione caselle di posta elettronica associate al dominio
- Gestire correttamente gli aggiornamenti del mio sito web WordPress
- Introduzione alla sezione
- Integrazione: Yoast SEO nel mio sito web WordPress
- Integrazione: Site Kit by Google nel mio sito web WordPress
- Introduzione alla sezione
- Divi marketplace
- Mailchimp: la miglior piattaforma di email marketing al mondo
- Canva: il design a portata di tutti
- Hotjar: impara dai tuoi utenti
- Bloom: ottieni più abbonati
- Monarch: social media con stile
- Introduzione alla sezione
- Approfondimenti, guide e assistenza
- Domande e difficoltà
- Saluti
Corsi correlati


